L’approfondimento giuridico e contrattuale degli appalti eseguiti con la metodologia BIM conduce ad un approdo sino a qualche tempo fa per nulla scontato: la digitalizzazione non è solo un fatto tecnico, ma è anche un fatto legale, chiamata nel settore della strategia e consulenza BIM “Legal BIM”.
Legal BIM: la legge applicata al settore del BIM
Si potrebbe dire che la legge applicata al Building Information Modeling combini una parte del diritto dell’edilizia tradizionale con la legge basata sulle nuove tecnologie.
Numerose sono infatti le domande che sorgono spontanee quando si prendono in considerazione le ripercussioni legali su un progetto BIM, come ad esempio:
- Che tipo di contratto utilizzare e aggiungere clausole di base o ad hoc?
- Qual è il modello di legislazione applicabile a un progetto BIM, pubblico privato?
- Chi possiede il Copyright del Modello?
- Quali responsabilità esistono per quanto riguarda i dump dei dati, i ruoli e le fasi di accesso ai dati?
- Che tipo di assicurazione e vicissitudini devo aggiungere come garanzia al contratto?
- Chi controllerà il modello e come?
- Chi gestirà la manutenzione del progetto e come?
- Qual è il livello di integrità dei dati elettronici del Modello?
- Come effettuare un’analisi del rischio legale del modello e dei fornitori?
- In caso di conflitto o controversia, come agire?
- Come richiedere un risarcimento in caso di violazione contrattuale?
Queste riflessioni non devono stupire, e anzi sono da ritenersi scontate se si considera la complessità dello scenario di un progetto BIM.
Considerate infatti le enormi differenze tra le varie discipline coinvolte, l’analisi legale all’interno del BIM spazia tra pubblico e privato, prendendo in considerazione aspetti come ruoli e competenze, controllo dell’integrità dei dati e rispetto della privacy, mantenimento dei protocolli e degli standards.
Per questo la figura del Legal BIM deve avere una forte conoscenza del settore, così da operare a stretto contatto e nel pieno interesse di tutte le figure professionali coinvolte nel processo di lavoro.
Focus sulle nuove tecnologie e la proprietà intellettuale
Svariate tecnologie sono quotidianamente impiegate all’interno dello scenario BIM.
Software di Authoring, Checking e coordination, hardware innovativo come l’utilizzo di droni e scanner 3D, fino all’applicazione in fase di studio della realtà virtuale, intelligenza artificiale e Blockchain sono solo alcuni degli strumenti in continua evoluzione che vengono utilizzati all’interno del Building Information Modeling.
L’approccio vincente di un Legal BIM di fronte a scenari così complessi è certamente quello di muoversi preventivamente, facendo un’analisi giuridica preventiva di tutti gli elementi in campo per aiutare i clienti a rilevare e prevenire potenziali conflitti e rischi futuri.
Questo principio diventa particolarmente vincente quando si parla di proprietà intellettuale: essendo nel BIM impiegate diverse librerie e modelli software precostituiti, risulta fondamentale la capacità di identificare i diritti d’autore sin dalle prime fasi, così da prevenire ogni possibile problematica legale durante lo sviluppo dei lavori.
“Il Contratto BIM”: l’ebook di Andrea Versolato, Legal BIM partner di Adhox
Partendo da tali presupposti l’ebook “Il Contratto BIM – Tematiche e regole contrattuali per appalti eseguiti con la metodologia BIM” – Maggioli editore – che vede tra gli autori l’avv. Andrea Versolato, partner legale di AdHox, è un percorso che accompagna il lettore nella contrattualizzazione BIM, partendo dalle norme e dal loro commento e proseguendo nella concreta regolamentazione d’appalto, con il supporto anche di alcuni significativi esempi pratici tratti dalla documentazione utilizzata in recenti procedure di affidamento.
Tra i diversi aspetti da regolamentare contrattualmente, in caso di appalto BIM, nel manuale b i soggetti titolati a esprimere la volontà delle parti nell’ambito degli adempimenti BIM, il processo contrattuale, i rapporti con i sub-contraenti, la messa a disposizione dell’ACDat, il diritto d’autore e proprietà intellettuale, la consegna e la verifica del Modello BIM, la riservatezza dei dati e le polizze assicurative.
Consigliamo questa interessante lettura per un approfondimento completo negli aspetti giuridici e legali dell’innovazione BIM nel settore delle costruzioni.
Search
Recent Posts
- BIM e Nuovo codice dei Contratti Pubblici: cosa cambia?
- L’era del cantiere digitale: come l’approccio data driven sta ottimizzando la gestione dei lavori
- Cos’è Revit? E a cosa serve il Software di casa Autodesk?
- Rapporto OICE 2022, +87,8% bandi di gara BIM rispetto al 2021
- L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla progettazione BIM