Certifica il tuo Sistema di Gestione in ambito BIM

ADHOX, considerata l’evoluzione del mercato e la crescente richiesta di controllo sui processi BIM, è in grado di accompagnare le aziende fino alla certificazione del proprio Sistema di Gestione, secondo la PdR 74:2019.

Il percorso per la Certificazione SG-BIM

La Certificazione SG-BIM secondo la PdR 74:2019

«La certificazione di sistemi di gestione per la qualità assicura la capacità di un’organizzazione di strutturarsi e gestire le proprie risorse e i propri processi produttivi. Così da riconoscere e soddisfare i bisogni dei clienti, inclusi quelli relativi al rispetto dei requisiti cogenti, nonché l’impegno a migliorare continuativamente tale capacità.»

Abbiamo messo a disposizione la nostra ESPERIENZA DECENNALE per ideare un percorso basato sulla normativa UNI11337 e in linea con la PdR 74:2019, pensato per le aziende del settore che devono attestare il proprio Sistema di Gestione BIM.

Il Focus Normativo

La prassi di riferimento definisce i requisiti di un Sistema di Gestione BIM. È strutturata seguendo l’impostazione tipica del HLS (High Level Structure).

Il documento è parte da un’analisi del contesto dell’organizzazione a cui si fa riferimento per individuare le esigenze e le aspettative delle parti interessate.

I due elementi chiave evidenziati dalla prassi sono Leadership e Politica aziendale, fondamentali ai fini della diffusione e dell’applicazione dei contenuti del documento all’interno dell’organizzazione.

Il documento individua poi tutti gli elementi di supporto al fine di implementare il sistema di gestione come, ad esempio, fornire le risorse necessarie per:

  • l’istituzione
  • l’attuazione
  • il mantenimento
  • il miglioramento continuo

del sistema di gestione di un processo BIM.

La prassi definisce tutti gli elementi utili per la valutazione delle prestazioni, in particolare Audit interni a cadenza pianificata e il riesame annuale del Sistema di Gestione BIM dell’organizzazione, per assicurarne la continua idoneità.

Il documento si completa con l’appendice A contente una checklist che indichi i requisiti opzionali e minimi in capo alle Stazioni Appaltanti (pubblico/privato), Società di Ingegneria, Architettura, Progettazione, Costruttori e Gestori.

I principali attori coinvolti sono:

  1. Committente
  2. Società di progettazione e di servizi
  3. Imprese
  4. Produttori di materiali e componenti
  5. Gestore dell’opera
  6. Organismi di valutazione della conformità.

La direzione deve dimostrare leadership e impegno nei riguardi del sistema di gestione:

  • assicurando che siano stabiliti la politica e gli obiettivi relativi al sistema di gestione BIM e che essi siano compatibili con il contesto e con gli indirizzi strategici dell’organizzazione;
  • per assicurare l’integrazione dei requisiti del sistema di gestione BIM nei processi di business dell’organizzazione;
  • assicurando la disponibilità delle risorse necessarie al sistema di gestione BIM;
  • comunicando l’importanza di una gestione BIM efficace, e della conformità ai requisiti del sistema di gestione BIM;
  • assicurando che il sistema di gestione BIM consegua i risultati attesi facendo partecipare attivamente, guidando e sostenendo le persone affinché contribuiscano all’efficacia del sistema;
  • promuovendo il miglioramento;
  • fornendo sostegno agli altri pertinenti ruoli gestionali per dimostrare la loro leadership, come essa si applica alle rispettive aree di responsabilità.

Responsabilità e autorità devono essere assegnate per:

  • assicurare la conformità del Sistema di Gestione BIM ai requisiti richiesti;
  • riferire sulle prestazioni del Sistema di Gestione BIM e sulle opportunità di miglioramento.

L’organigramma deve includere almeno le seguenti funzioni:

  • modellatore delle informazioni;
  • coordinatore delle informazioni;
  • gestore delle informazioni.

L’organizzazione deve individuare le funzioni necessarie per:

  • gestire e coordinare le informazioni;
  • stabilire, attuare, mantenere e migliorare in modo continuo un sistema di gestione BIM;
  • modellare le informazioni;
  • gestire la parte informatica del sistema.

L’organizzazione deve determinare e rendere disponibili le persone necessarie per l’efficace attuazione del proprio sistema di gestione BIM e per il funzionamento e il controllo dei suoi processi.

L’organizzazione deve pianificare, attuare e tenere sotto controllo i processi necessari per il conseguimento degli obiettivi legati all’applicazione del metodo BIM.

Il tipo e la complessità di tali processi dipendono sia dall’attività svolta dall’organizzazione (stazione appaltante, società di ingegneria, impresa di costruzioni, gestore del patrimonio immobiliare) sia dalle caratteristiche dell’organizzazione, dei servizi offerti al mercato e in ultimo dei risultati dell’analisi SWOT.

Il percorso per la Certificazione SG-BIM

Il percorso, ideato da ADHOX per il raggiungimento della Certificazione del Sistema di Gestione della propria azienda, garantisce una piena consapevolezza dei bisogni del cliente al fine di tradurli in obiettivi concreti di miglioramento continuo.

Tale percorso è strutturato in 5 fasi principali, da svolgere in momenti diversi con competenze via via crescenti. Il nostro staff supporterà il vostro personale in caso di dubbi o domande attraverso tutte le fasi della certificazione.

  • 1
    Analisi del contesto

    Andremo a valutare la struttura dell’organizzazione prima in termini generali, poi nel dettaglio procedurale. Così da rilevarne possibili spunti di miglioramento,

  • 2
    Integrazione ISO 9001:2015

    Si procede con l'integrazione di un SGQ. Questo sistema aiuta a coordinare e dirigere le attività di un'organizzazione per soddisfare i requisiti dei clienti e i requisiti normativi, oltre a migliorarne l'efficacia e l'efficienza su base continua.

  • 3
    Istruzioni operative

    ADHOX adotterà un approccio integrato lavorando su più dimensioni di analisi:
    Infrastruttura Hardware e Software;
    Sicurezza dei dati;
    Organizzazione;
    Procedure.

  • 4
    Commessa Pilota

    Il Cliente viene affiancato nella verifica del corretto utilizzo dei processi in una o più commesse utilizzate come “pilota” nelle fasi di Audit con l’Ente certificatore.

  • 5
    Audit

    ADHOX supporterà il cliente con la predisposizione di un audit interno di controllo e verifica e con l’affiancamento in sede durante l’Audit dell’Ente di Certificazione scelto.

Compila il questionario per la richiesta di Certificazione

La PdR 74:2019 definisce i requisiti di un Sistema di Gestione BIM (SG-BIM). Questo deve essere inteso come sistema di gestione digitalizzato di un’organizzazione, supportato dall’information management, e attuato per migliorare l’efficienza del processo digitalizzato di programmazione, progettazione, produzione, esercizio e manutenzione, ed eventuale dismissione del cespite immobile.
In base agli standard BIM della vostra azienda e dei percorsi adottati per il miglioramento dell’efficienza dei processi aziendali, potrete compilare il questionario per la richiesta di supporto alla Certificazione.

Il nostro staff avrà premura di analizzare la vostra richiesta e vi contatterà qualora ci fossero tutti i requisiti di accesso al percorso.

Per valutare se il tuo Sistema di Gestione BIM soddisfa i requisiti minimi di accesso ed essere contattato, compila il questionario online

COMPILA IL QUESTIONARIO ONLINE

Perché scegliere ADHOX? ADHOX è una società innovativa, leader nel settore della Digital Transformation BIM oriented con competenze riconosciute a livello nazionale ed internazionale.

Per la certificazione, mettendo a disposizione l'esperienza pluriennale nel settore, ha ideato un percorso che ti avvicina velocemente e con consapevolezza all'ottenimento della Certificazione del Sistema di Gestione BIM.

Chi investe sul futuro con noi