Cos'è il BIM?
Il Building Information Modeling è un metodo di lavoro collaborativo che si basa su tecnologie e processi. L’associazione delle informazioni ad un modello virtuale 3D è la spina dorsale del BIM, ma è la possibilità di interagire con quelle informazioni che rende questo metodo di fondamentale importanza per il settore delle costruzioni. L’analisi dei dati che provengono dal modello nelle varie fasi – progettazione, costruzione e manutenzione – permette una gestione totalmente olistica dell’edificio.


L’obbligo del BIM
Grazie all’approccio sistemico, il BIM permette un'analisi attenta e precisa di tempi, costi, geometrie garantendone un maggiore controllo. Per questi motivi molti governi in tutto il mondo hanno deciso di rendere il BIM obbligatorio. In Italia, il DM 560 del 2017 ha stabilito le modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture. Le stazioni appaltanti si dovranno dotare quindi di piani di introduzione del BIM e gli operatori economici dovranno essere in grado di rispondere alle esigenze di gestione informativa inserendosi in processi innovativi di collaborazione digitale.
Il nostro approccio al BIM
Per Adhox il BIM non è solo tecnologia, ma un metodo che permette di lavorare in un contesto collaborativo, pertanto siamo convinti che implementare il BIM in un’azienda o in una commessa significhi analizzare il contesto, verificare le competenze delle persone e aiutare il team a crescere e a lavorare assieme. Il nostro è un approccio olistico che prevede un cambiamento profondo ma centrato sulle reali esigenze delle persone. ``Evoluzione, non rivoluzione`` è il principio che ispira la nostra attività.
