Si è tenuta al SAIE di Bologna la seconda edizione del BIM&DIGITAL Award, il concorso promosso da SAIE e DIGITAL&BIM Italia che premia i progetti che sfruttano le innovazioni digitali, in particolare il BIM, al fine di migliorare le performance e rendere più efficace la digital transformation of business delle aziende grazie a un processo di progettazione, realizzazione e manutenzione degli edifici.
Tra i 53 progetti in concorso, i 15 i migliori sono stati premiati durante il DIGITAL&BIM Italia Conference Lab: tra questi c’era il progetto di Digital Transformation della società Operamed Srl “Implementazione della metodologia BIM nell’edilizia Sanitaria” coordinato dal CEO di ADHOX Andrea Agostini, azienda italiana del settore dell’edilizia sanitaria.
L’implementazione della metodologia BIM secondo Adhox
Il progetto, vincitore della categoria “Iniziativa BIM dell’anno”, ha previsto l’implementazione della digitalizzazione in tutti i processi aziendali, aspetto fondamentale per quando si tratta di decidere come impostare un progetto BIM.
Una corretta implementazione BIM infatti avviene grazie alla pianificazione iniziale degli obbiettivi e parte dalla creazione Piano di Gestione Informativa interno, documento di base che consente di raccogliere tutte le caratteristiche fondamentali del progetto utili alla successiva fase di sviluppo BIM. Anche la parte legale non va dimenticata, a volte risulta rigida e articolata ma è fondamentale rivedere la contrattualistica in materia. Un esperto in legal BIM risulta in questa fase di primaria importanza, poichè tutta la progettazione seguente dovrà rispettare in maniera rigorosa quanto richieste dalle specifiche a base di gara o dal nostro committente.
Adhox: studio BIM per guidare la tua azienda nella digital transformation
Complimenti ad Andrea AdHox che ha saputo tradurre in pratica le metodologie e gli strumenti racchiusi nel concetto di BIM, dimostrando in maniera eccellente come la digitalizzazione porti reali vantaggi di efficienza in termini di tempi e costi e semplifichi i processi migliorando le performance finali.
La nostra azienda è uno studio BIM innovativo che combina tecnologia e ingegno umano: con un uso smart della tecnologia siamo in grado di estrarre il miglior potenziale delle persone. Con la nostra consulenza BIM, siamo a vostra disposizione per accompagnarvi nel mondo dell’industy 4.0 e della transizione BIM!
Search
Recent Posts
- BIM e Nuovo codice dei Contratti Pubblici: cosa cambia?
- L’era del cantiere digitale: come l’approccio data driven sta ottimizzando la gestione dei lavori
- Cos’è Revit? E a cosa serve il Software di casa Autodesk?
- Rapporto OICE 2022, +87,8% bandi di gara BIM rispetto al 2021
- L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla progettazione BIM