Massimizzare i vantaggi con Navisworks: come ottimizzare il flusso di lavoro e ridurre gli errori

Clash Analysis e i vantaggi di Autodesk Navisworks, flusso di lavoro ottimale per migliorare la tua progettazione in BIM
Autodesk Navisworks, uno dei software più diffusi sul mercato, contiene al suo interno numerose funzioni. Fra queste vi è la Clash Analysis, in grado di individuare e risolvere conflitti e interferenze tra gli elementi del progetto. In più, questa verifica permette di ridurre costi e ritardi associati a eventuali modifiche in cantiere, nonché facilitare la risoluzione di possibili problematiche, attraverso l’individuazione immediata delle responsabilità.
Un flusso di lavoro BIM comprende molteplici fasi. Queste possono prevedere l’utilizzo di differenti tipologie di software per le attività di modellazione informativa.
Una delle fasi più importanti per l’ottimizzazione di progetto e motivo dell’efficienza del Building Information Modeling è l’attività di coordinamento dei modelli. Questa comprende la verifica della correttezza delle informazioni geometriche e dei dati, elaborata sia attraverso il confronto tra modelli stessi sia con tutti i riferimenti contrattuali e normativi che regolano il progetto.
Panoramica di Autodesk Navisworks: Coordinamento modelli, dati e informazioni da diverse fonti
Autodesk Navisworks facilita il coordinamento e l’integrazione di modelli tridimensionali, dati e informazioni provenienti da fonti diverse. Questa soluzione consente di importare e combinare modelli di varie discipline, come architettura, struttura e impianti, con compatibilità verso numerosi formati di file differenti, in un ambiente collaborativo unificato.
Quanti e quali formati è in grado di importare il software è possibile trovarlo in questa pratica pagina dal sito WEB di Autodesk.
L’integrazione dei modelli permette un’analisi approfondita e una migliore comprensione del progetto nel suo complesso, grazie alla visualizzazione tridimensionale unificata degli stessi.
Naturalmente Navisworks offre strumenti per la visualizzazione, la navigazione nei modelli in diversi formati e la ricerca di specifiche informazioni all’interno di questi. Ciò consente un’esplorazione intuitiva e dettagliata del progetto.
La creazione di animazioni e walkthrough virtuali aiuta a comunicare in modo efficace e coinvolgente il design e la visione del progetto.
Oltre al coordinamento dei modelli, il software offre ulteriori funzionalità. Tra queste, la possibilità di importare e combinare dati e informazioni da diverse fonti, come pianificazioni 4D, documenti e dati di gestione. Questa integrazione fornisce una visione completa del progetto, migliorando collaborazione e comunicazione tra i membri del team.

Rilevamento di potenziali errori o interferenze nel progetto
La funzione di Clash Detection in Navisworks, grazie alla sua capacità di coordinare modelli 3D provenienti da diverse discipline, consente di identificare conflitti o collisioni tra gli elementi del progetto.
Attraverso l’analisi delle interferenze, infatti, è possibile personalizzare la tipologia di analisi che si desidera effettuare, definendo quali elementi comprendere e le relative regole, in relazione alle necessità della verifica.
Una volta effettuato il set-up del sistema, si può procedere con l’avvio della clash analysis. Sulla base di quanto definito, il software procederà a individuare e segnalare automaticamente le potenziali criticità.
È strategico che questo processo avvenga in fasi dove effettuare modifiche ha ancora un basso impatto sulla commessa. Inutile dire che queste operazioni di rilevamento precoce aiutano a prevenire problemi che potrebbero verificarsi durante la fase di costruzione.

Altro aspetto positivo di Navisworks è la possibilità di monitorare la risoluzione delle interferenze rilevate nel tempo, andando a migliorare qualità e affidabilità del progetto nel suo complesso, riducendo il rischio di incidenti o problemi operativi.
Ottimizzare la collaborazione tra progettazione, costruzione e gestione
Attraverso Navisworks, i membri del team possono lavorare in modo sinergico, condividendo e visualizzando modelli e informazioni di progetto in modo chiaro e coerente.
È facile intendere come questo favorisca una migliore comprensione e comunicazione tra le diverse discipline coinvolte, rientrando a pieno titolo tra i benefici connessi all’adozione della metodologia BIM.
Oltre alle funzioni di coordinamento e di analisi delle interferenze, il software fornisce strumenti avanzati per la simulazione e la pianificazione del progetto. Ciò consente una migliore organizzazione delle procedure di esecuzione e una valutazione più accurata dei rischi e delle sfide da affrontare.
Punto di forza del programma è la possibilità di generare report dettagliati e documentazione generale come output delle attività di coordinamento e verifica dei modelli.
Nello specifico, per ogni clash detection avviata sarà possibile visualizzare le interferenze rilevate attraverso il loro salvataggio come “fermo immagine” del punto in cui viene rilevata l’anomalia, in cui gli oggetti in conflitto vengono evidenziati.
Questo facilita la condivisione di informazioni cruciali e la documentazione del progetto per futuri riferimenti, nonché velocizza le attività di risoluzione delle interferenze e incoerenze.

Simulazione e pianificazione temporale (4D) in Navisworks
La simulazione e la pianificazione temporale sono strumenti essenziali per migliorare l’organizzazione e la sicurezza in cantiere. Grazie a queste funzionalità, è possibile anticipare potenziali problemi e valutare l’impatto delle attività sul programma di lavoro.
La simulazione consente di visualizzare il flusso di lavoro in modo virtuale. Ciò permette di identificare potenziali conflitti o sovrapposizioni tra le attività, andando a creare un’animazione dell’andamento del progetto. La virtualizzazione di ogni step previsto è quindi analizzabile e navigabile in maniera tridimensionale.
Ciò permette di riscontrare le anomalie in maniera chiara e apportare modifiche preventive al piano di lavoro, ottimizzando l’efficienza e riducendo ritardi o interruzioni in fasi avanzate di progetto.

Analogamente, la pianificazione temporale permette di organizzare le attività in modo sequenziale, tenendo conto delle dipendenze e delle risorse disponibili. Questo facilita la corretta gestione delle risorse, evitando sovraccarichi o carenze che potrebbero compromettere la sicurezza sul cantiere.
Di fatto, l’utilizzo combinato della simulazione e della pianificazione temporale migliora l’organizzazione e la sicurezza in cantiere. Queste pratiche consentono di anticipare e gestire in modo efficace i rischi, assicurando un flusso di lavoro efficiente e sicuro a partire dalla progettazione del cantiere.
Un unico strumento integrato per la stima delle quantità
La stima delle quantità nei processi di ingegneria e costruzione viene eseguita attraverso l’analisi dei disegni, dei modelli 3D e delle specifiche tecniche del progetto. Questo processo richiede una conoscenza approfondita delle norme di costruzione, dei prezzi dei materiali e delle metodologie di lavoro. Ciascuna di queste componenti concorre alla redazione di computi e stime economiche.
Una stima accurata delle quantità consente di pianificare correttamente forniture, preventivare costi ed evitare sprechi. Inoltre, facilita la gestione del progetto, permettendo una corretta allocazione delle risorse e una pianificazione accurata dei tempi di esecuzione.
I software di Model Checking come Navisworks semplificano e automatizzano il processo di stima, agendo direttamente a partire dai dati quantitativi espressi nei modelli BIM. L’estrazione di quantità esatte dagli oggetti/categorie selezionate permette di effettuare calcoli rapidi e precisi in fase di computazione, migliorando l’efficienza complessiva in termini economici e ottimizzando gli sfridi.
È giusto precisare che funzionalità come quelle di pianificazione temporale e stima delle quantità richiedono che i modelli siano strutturati secondo precise work breakdown structure (WBS), ovvero che presentino una scomposizione gerarchica univoca, secondo legami specifici tra gli oggetti riconducibili alle fasi orientate a questi obiettivi.
Reportistica di dettaglio per migliorare la comunicazione
Come già anticipato, attraverso la reportistica è possibile comunicare efficacemente i risultati delle analisi condotte sui modelli e i dati estratti, come quantità di materiali, specifiche tecniche, scadenze, qualità geometrica e progressi del progetto. Queste informazioni sono fondamentali per coordinare le attività e prendere decisioni informate.
I report dettagliati generati dal processo di BIM model checking facilitano la comprensione e la collaborazione tra i membri del team e tutti gli stakeholder coinvolti nel processo BIM. Tutti i dati e le informazioni necessarie sono organizzati in modo chiaro e accessibile, consentendo una comunicazione efficiente e una migliore pianificazione delle attività ed essi connessi.
La reportistica di dettaglio contribuisce a ridurre gli errori di comunicazione e a evitare fraintendimenti. Questo porta a un’efficienza operativa superiore, una maggiore trasparenza e una migliore gestione delle risorse.
In sintesi, l’attività di Model Checking è uno dei punti di forza della metodologia BIM e fase imprescindibile di un progetto condotto attraverso la gestione informativa. Avere gli strumenti giusti per condurre questo tipo di controlli è fondamentale per garantire la maggior correttezza e precisione delle informazioni rilevate ed Autodesk Navisworks è uno dei migliori software in commercio che garantiscano risultati di alto livello. In un unico software come abbiamo visto avremo molteplici funzioni: la pianificazione 4D, la possibilità di analizzare facilmente eventuali interferenze, stimare le quantità e produrre la reportistica necessaria.
Hai bisogno di supporto nei progetti o nella formazione nell’utilizzo del Software Autodesk Navisworks?
ADHOX con il suo team di esperti è in grado di supportarti. Contattaci!
Search
Recent Posts
- Massimizzare i vantaggi con Navisworks: come ottimizzare il flusso di lavoro e ridurre gli errori
- BIM e Nuovo codice dei Contratti Pubblici: cosa cambia?
- L’era del cantiere digitale: come l’approccio data driven sta ottimizzando la gestione dei lavori
- Cos’è Revit? E a cosa serve il Software di casa Autodesk?
- Rapporto OICE 2022, +87,8% bandi di gara BIM rispetto al 2021