Con la certificazione ISO9001 EA 37, ADHOX è abilitata alla Formazione 4.0

ADHOX nel mese di Maggio 2021 ha ottenuto la Certificazione ISO 9001 – EA 37 per attività di progettazione ed erogazione di corsi di formazione in ambito BIM (Building Information Modeling) & Digital Transformation. Tale certificazione è specifica dell’ambito formativo, la società diventa così un ente di Formazione abilitato ad erogare “Formazione 4.0”.
Nel campo formativo, questa certificazione ISO viene attribuita in quanto l’azienda non realizza solamente strumenti formativi, ma veri e propri percorsi didattici creati da zero con contenuti di valore e docenti leader nel settore, oltre che ad essere sinonimo di qualità.
Che cos’è il Bonus Formazione 4.0?
Il credito d’imposta Formazione 4.0 è un’agevolazione pensata per aziende e collaboratori per permettere di rimanere sempre al passo con la digitalizzazione ed il miglioramento delle proprie competenze.
La formazione del personale aziendale su materie collegate a tematiche di trasformazione tecnologica e digitale diventa sempre più importante per tutte le imprese che vogliono affrontare il processo di Digital Transformation in maniera incisiva ed efficace.
Inserito all’interno del Piano Transizione 4.0, questo bonus si profila come una misura volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione dei dipendenti e garantisce agevolazioni fino al 60% sulle spese ammissibili sostenute. Cerchiamo di capire meglio insieme chi ne beneficia, quali sono i vantaggi, le spese consentite e come ottenerlo.
Chi può richiedere la detrazione fiscale per la formazione?
Possono aderire a questa detrazione fiscale tutte le imprese, indipendentemente da natura giuridica, settore economico, dimensione, regime contabile e determinazione del reddito a fini fiscali.
Ne sono escluse, invece, le imprese in liquidazione, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale o con qualsiasi altra procedura concorsuale in corso.
Inoltre, non possono beneficiare del credito d’imposta Formazione 4.0 i professionisti, ovvero i soggetti titolari di reddito derivante da lavoro autonomo.
Quali sono i vantaggi del piano?
Ecco di seguito le percentuali delle spese ammesse come credito d’imposta all’interno del piano:
- 50% delle spese nel limite massimo annuale di € 300.000 per le piccole imprese;
- 40% delle spese nel limite massimo annuale di € 250.000 per le medie imprese;
- 30% delle spese nel limite massimo annuale di €. 250.000 le grandi imprese.
Nel caso in cui i destinatari della formazione rientrino nella categoria di soggetti svantaggiati o molto svantaggiati, il credito viene concesso nella misura del 60% rispetto alle spese sostenute.
Quali attività possono rientrare nel Bonus Formazione 4.0?
L’obiettivo del bonus Formazione 4.0 è favorire il processo di Digital Transformation all’interno delle aziende, pertanto le attività formative coperte da questa misura devono includere i seguenti argomenti:
- Big Data e Data Analysis (dove rientra anche il BIM)
- Cyber Security
- Internet of Things
- Cloud Solutions
- Power BI
- Machine Learning & Advanced Analytics
- Sviluppo di portali collaborativi
La Legge di Bilancio 2021, inoltre, ha inserito tra le agevolazioni anche dei costi aggiuntivi, tra cui:
- Le spese di personale per i formatori relativamente alle ore di partecipazione alla formazione
- I costi di esercizio direttamente connessi alla formazione stessa per insegnanti e partecipanti (ad esempio, spese di viaggio e di alloggio, materiali, forniture, ammortamento di strumenti e attrezzature)
- I costi relativi a servizi di consulenza connessi al progetto di formazione
- Le spese generali indirette per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione
Come ottenere il Bonus Formazione 4.0?
Per avere accesso all’incentivo, ogni azienda deve portare a termine i seguenti adempimenti:
- rilasciare a ciascun dipendente un attestazione che certifichi lo svolgimento della formazione
- conservare una relazione che contenga le modalità, i contenuti e i registri nominativi delle attività di formazione
- conservare la documentazione contabile e amministrativa
- conservare la documentazione certificata della revisione legale riguardante i costi e il bilancio dell’attività (valido anche per le attività non soggette a revisione legale dei conti, che dovranno adempiere comunque all’obbligo attraverso specifico incarico conferito a un revisore legale dei conti)
- inviare una comunicazione ufficiale al Ministero dello Sviluppo Economico
Una volta in possesso della documentazione appena indicata, le aziende potranno avere accesso al credito d’imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione con il modello F24 tramite comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate.
La Formazione 4.0 di ADHOX
ADHOX è quindi ora in grado di sostenere progetti di Formazione 4.0, affiancando i propri clienti in tutte le fasi del progetto. Attraverso BIM Academy siamo in grado di affiancare aziende e professionisti alla ricerca di una formazione BIM specialistica, Corsi BIM creati ad hoc sulle esigenze del cliente, finalizzati allo sviluppo di competenze digitali sempre più innovative.
Con il credito d’imposta Formazione 4.0, è il momento giusto per dare inizio anche alla tua Digital Transformation!
Search
Recent Posts
- Massimizzare i vantaggi con Navisworks: come ottimizzare il flusso di lavoro e ridurre gli errori
- BIM e Nuovo codice dei Contratti Pubblici: cosa cambia?
- L’era del cantiere digitale: come l’approccio data driven sta ottimizzando la gestione dei lavori
- Cos’è Revit? E a cosa serve il Software di casa Autodesk?
- Rapporto OICE 2022, +87,8% bandi di gara BIM rispetto al 2021