Chi è il BIM Specialist, cosa fa e come diventarlo?

Chi è il BIM Specialist?

Ottieni tutte le ultime novità sul BIM

Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra Newsletter e ricevi le ultime novità sul BIM e sulla Digital Innovation.

Iscriviti alla Newsletter

Tra tutte le figure che collaborano all’interno del flusso di lavoro in BIM, quella del BIM Specialist risulta fondamentale per la creazione dei modelli BIM informativi tramite i vari software di Authoring. Si tratta, quindi, di una specialista BIM di norma molto tecnico.

La metodologia BIM sta acquisendo sempre maggiore diffusione in Italia negli ultimi anni, dove il settore AEC ha iniziato ad inserirsi in un contesto internazionale sempre più competitivo, conducendo numerose aziende verso l’inclusione di nuovi processi e procedure integrando, tra questi, anche l’utilizzo intenso delle competenze di figure specializzate in BIM.

Qual è il significato di BIM Specialist?

All’interno del settore AEC (Architecture/Engineering/Construction), negli anni scorsi, c’è stato un dibattito sulla definizione e sulle competenze dei professionisti del BIM, appena questi sono emersi nel panorama italiano.
La pubblicazione della parte 7 della Normativa UNI 11337 sulle figure professionali BIM ha messo ordine nella discussione a livello nazionale.

Rimane però aperta la questione su quali abilità e competenze vengano richieste per certificarsi come Specialista del BIM e come questo si rifletta nell’ambito pratico lavorativo.

Possiamo definire il BIM Specialist come un tecnico e un esperto della modellazione informativa. Tale figura può essere inserita nel settore di produzione e sviluppo dei modelli BIM, all’interno della propria sfera di competenze nelle differenti discipline.
Di Solito la figura del BIM Specialist viene declinata in:

  • BIM Specialist architettonica,
  • BIM Specialist MEP
  • BIM Specialist strutture
  • BIM Specialist infrastrutture.

Un BIM Specialist al lavoro su un progetto

Di cosa si occupa?

Parlando di BIM Specialist non ci si deve limitare solo alla figura di semplice super tecnico esperto di modellazione, il quale possiede una conoscenza operativa degli applicativi.
Il BIM Specialist aggiunge competenze progettuali di fondamentale importanza in un flusso di lavoro BIM, configurandosi come una figura di giunzione tra progettisti e BIM Coordinator.

Il BIM Specialist si occupa, quindi, della creazione e implementazione del modello 3D tramite i vari Software di Authoring (modellazione 3D),  ma non limitandosi solamente alla modellazione fine a stessa.
Questa comporta la gestione di specifici dati che sono alla base del BIM e serviranno poi per il controllo del cantiere (4D), computo metrico (5D) e tutte le possibili analisi che è possibile effettuare con un modello.

Ecco, di seguito, dei grafici a radar che illustrano le skills richieste dalle varie figure professionali BIM, suddivise per:

  • processi;
  • tecnologie;
  • persone;
  • norme e procedure;

Grafici con le skill richieste ai professionisti BIM

Ruoli e funzioni richieste al BIM Specialist

Rispettando il contesto normativo e legislativo attuale, secondo quanto contenuto nella UNI 11337-7, il professionista che vorrà certificarsi come BIM Specialist dovrà rispettare alcuni requisiti minimi.

Gli abbiamo riassunti all’interno di questa tabella:

Tabella con i requisiti necessari per certificarsi come BIM Specialist

È chiaro che i requisiti minimi richiesti siano stati acquisiti mediante esperienza, dimostrabile tramite curriculum vitae, all’interno del settore dell’ingegneria o dell’architettura, delle costruzioni o in ambito tecnico.

Tra queste esperienze, particolare rilevanza è data a quelle già avute in ambito BIM, ruoli tecnici presso studi o società di consulenza, consulenze come libero professionista e gestione di progetti BIM.

Altro requisito, non necessario, ma sicuramente utile al conseguimento della certificazione, è la frequenza di un corso di formazione come BIM Specialist.

Come si diventa BIM Specialist?

Si diventa BIM Specialist innanzitutto iniziando a conoscere i software di Authoring, frequentando un corso di formazione, base o avanzato, secondo la propria specifica disciplina.
Successivamente è necessario mettere in pratica quanto appreso durante la formazione, utilizzando i software di modellazione all’interno delle commesse, sostituendo i software 2D CAD.
L’esperienza poi farà il resto.

Nel caso si volesse ambire a una certificazione per validare le proprie competenze acquisite, la UNI/PdR 78:2020, prassi di riferimento per lo svolgimento degli esami di certificazione delle figure professionali BIM in Italia, richiede che i candidati BIM Specialist siano dotati dei seguenti requisiti minimi per poter accedere all’esame:

  • Diploma di scuola media di secondo grado;
  • Almeno 6 mesi di esperienza di lavoro generica in area tecnica;
  • Almeno 3 mesi di esperienza di lavoro come BIM Specialist nella singola disciplina.

La Certificazione potrà essere erogata, attestando tramite documentazione che la comprovi, il possesso di questi requisiti e di quelle competenze necessarie per la professione.

Tra queste: la conoscenza dei principi di gestione del BIM, della gestione del flusso di lavoro e la capacità di utilizzo dei software di modellazione per la disciplina architettonica, impiantistica, strutturale o infrastrutturale.

Una volta superata la fase documentale è necessario sostenere l’esame.
Questo comprende:

  • una prova pratica nell’uso del software selezionato e nell’ambito disciplinare per il quale si vuole diventare BIM Specialist;
  • una prova teorica scritta con domande a scelta multipla;
  • se le due prove precedenti vengono superate, si ha accesso alla prova orale, ultimo step di valutazione delle competenze.

Vuoi affrontare l’esame di Certificazione come BIM Specialist?

Certificare queste competenze, solitamente, non è facile come un semplice esame sull’uso di un software.

Per arrivare all’esame finale preparati al meglio è sempre consigliato scegliere un percorso formativo specifico che ti permetta di acquisire tutte le competenze necessarie per raggiungere l’obiettivo della certificazione.

Per questo motivo noi di ADHOX offriamo la possibilità di iscrizione al corso di formazione propedeutica Certification Training, creato ad hoc per sostenere l’esame di certificazione.

Se invece ti senti già pronto, vai alla nostra sezione dedicata e compila il questionario per accedere da subito all’esame di Certificazione.

Vuoi ricevere la tua certificazione come BIM Specialist, con l’uso dei migliori Software di BIM Authoring?

Contattaci compilando il form online, verifica le tue competenze con il nostro staff e accedi all’esame di Certificazione per la figura di BIM Specialist, utilizzando tutti i migliori Software di Authoring.

Vai alla Certificazione