Il BIM Manager: chi è? Cosa fa?

Le competenze e la certificazione richieste al BIM Manager

Dopo gli interessanti articoli sulle figure professionali del BIM Specialist e del BIM Coordinator, oggi approfondiremo il ruolo al vertice della piramide: il BIM Manager!

Chi è il BIM Manager?

Quando si parla di BIM nell’ambito di un’organizzazione, la voce più autoritaria è quella del BIM Manager, ovvero la figura che si occupa delle attività di implementazione BIM ed è gestore dei processi informativi all’interno dell’azienda.

Il BIM Manager viene paragonato a volte alla figura di Innovation manager, presente nelle altre industrie, essendo colui che ha il compito di occuparsi della digitalizzazione delle organizzazioni nel settore delle costruzioni.

Il BIM Manager, quindi, a livello dell’organizzazione coordina le commesse BIM, si interfaccia in maniera diretta con i BIM Coordinator, il CDE Manager e collabora, a ogni livello disciplinare, attraverso il monitoraggio delle attività e la stesura di report e audit aziendali.

Cosa fa concretamente il BIM Manager?

È la figura di riferimento per la digitalizzazione delle aziende del settore delle costruzioni.

Nello specifico si occupa di:

  • supporto nella redazione dei contratti relativi alla gestione digitale del processo informativo,
  • definizione degli ambienti di condivisione dei dati
  • redazione di Capitolati Informativi , Offerte di Gestione Informativa e Piani di Gestione Informativa (in dipendenza dal ruolo della sua organizzazione: committenza o affidatario dei lavori).

Con il supporto del BIM Coordinator, il BIM Manager è responsabile delle dinamiche digitali di ogni singola commessa. La sua figura ha anche il dovere di monitorare e migliorare la maturità digitale delle risorse.

Il BIM Manager, inoltre, è incaricato della definizione degli standard procedurali e delle modalità di gestione dei flussi informativi all’interno delle singole commesse, comprese eventuali azioni di protezione dei contenuti digitali e della proprietà intellettuale, verificando il rispetto delle normative vigenti.

Valutare il grado di maturità digitale BIM

La sua posizione nella gerarchia aziendale lo vede coinvolto, secondo quanto descritto dalla normativa UNI 11337-7, nella stesura di piani di investimento per la digitalizzazione e la formazione del personale interno alla sua organizzazione.
Questo perchè il BIM Manager deve essere in grado di valutare e determinare il grado di maturità digitale BIM ed effettuare scelte più efficaci per il miglioramento dei processi interni.

La figura del BIM Manager ricopre, quindi, anche un ruolo di vigilanza, a livello aziendale e di commessa, in tutti gli ambiti di azione del BIM.
L’immagine sottostante evidenzia come le competenze di questo profilo professionale siano sviluppate a tutto tondo, andando a toccare ogni tematica.

Nella pratica, quanto richiesto dalla normativa non è sempre attuabile.
Sebbene siano presenti sul mercato numerosi corsi di formazione dedicati alle varie attività richieste, la vera e principale competenza di un BIM Manager è la sua estensiva esperienza in ambito professionale tecnico e, soprattutto, la sua esperienza maturata nel tempo in attività legate al mondo del Building Information Modeling.

Tabella che illustra le mansioni delle figure BIM

I requisiti secondo la Norma UNI 11337

Il professionista che vuole raggiungere la qualifica di BIM Manager deve possedere un set di competenze e conoscenze chiarite nella parte 7 della Norma UNI 11337 e riassunte nella tabella seguente:

Una tabella che illustra tutte le competenze richieste alla figura del BIM Manager

A differenza del BIM Specialist o BIM Coordinator, al BIM Manager sono richieste attività che riguardano la digitalizzazione aziendale e lo sviluppo di piani di formazione.

Inoltre, si relaziona principalmente al livello dell’organizzazione, acquisisce nuove risorse, avendo in carico la supervisione o il coordinamento generale del portafoglio delle commesse BIM in corso, in quanto delegato dai vertici dell’organizzazione.

Tra i requisiti minimi, come per le altre figure, è richiesta innanzitutto esperienza nel settore dell’ingegneria o dell’architettura, nel settore delle costruzioni e in ambito tecnico dimostrabile tramite curriculum vitae specifico.
Tra queste, particolare impatto avranno le esperienze avute in ambito BIM, ruoli tecnici presso studi o società di consulenza, consulenze come libero professionista e gestione di progetti BIM.

Anche in questo caso, come per le altre figure professionali del BIM, è di indubbia utilità la frequenza di corsi di formazione dedicati a tematiche relative le competenze richieste.

La Certificazione per diventare BIM Manager

La certificazione della propria competenza nel ruolo di BIM Manager è preziosa nel mondo del lavoro, poiché è un marchio di professionalità, applicabile non solo al singolo professionista ma anche all’operato dell’intera organizzazione nella quale opera il BIM Manager.

La UNI/PdR 78:2020, prassi di riferimento per gli esami di certificazione delle figure professionali BIM in Italia, richiede che i candidati BIM Manager siano dotati dei seguenti requisiti minimi per accedere all’esame:

  • Diploma di scuola media di secondo grado;
  • Almeno 5 anni di esperienza di lavoro generica in area tecnica;
  • Almeno 1 anno di esperienza di lavoro come BIM Manager.

La Certificazione potrà essere raggiunta attestando il possesso delle competenze necessarie per la professione tra cui: la conoscenza dei principi di gestione dei processi BIM e le competenze in materia di norme, contratti e procedure in atto in ambito BIM.

Una volta superata la fase documentale è necessario sostenere l’esame, il quale si compone di

  • Una prova pratica nella redazione di un’Offerta di gestione informativa e la predisposizione di un piano di implementazione BIM in azienda;
  • Una prova teorica scritta con domande a scelta multipla;
  • In caso di esito positivo nelle due prove precedenti, si ha accesso alla prova orale.

Il nostro valido aiuto

Vuoi affrontare l’esame di Certificazione come BIM Manager ma ancora non ti senti pronto?

Data la complessità del ruolo, il percorso per la certificazione solitamente è molto complesso. Per arrivare all’esame finale preparati al meglio è sempre consigliato scegliere un percorso formativo specifico per acquisire tutte le competenze necessarie per raggiungere l’obiettivo della certificazione di BIM Manager.

Per questo motivo noi di ADHOX abbiamo attivato il nostro corso di formazione propedeutica Certification Training. In questo modo è possibile avere un valido aiuto nel diventare un BIM Manager certificato a livello nazionale.

Se invece ti senti già pronto, vai alla nostra sezione dedicata e compila il questionario per accedere da subito all’esame di Certificazione.