Chi è il BIM Coordinator, cosa fa e come diventarlo?

Un BIM Coordinator al lavoro, coordinando i BIM Specialists

Ottieni tutte le ultime novità sul BIM

Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra Newsletter e ricevi le ultime novità sul BIM e sulla Digital Innovation.

Iscriviti alla Newsletter

Una delle figure maggiormente incomprese da coloro che non hanno familiarità con la metodologia BIM è quella del BIM Coordinator.
Come si può evincere dal nome, è colui che agisce da coordinatore del gruppo di progettazione BIM (tra cui BIM Manager e BIM Specialist), organizzando i professionisti coinvolti nell’intero processo informativo progettuale. Inoltre, coordina e supervisiona il lavoro di tutti i BIM Specialist.

Tra le numerose novità che il BIM sta portando nel settore AEC, la nascita di nuove figure professionali ha fatto nascere dubbi sulle competenze che queste stesse dovrebbero possedere e che percorso sia necessario intraprendere per ricoprire questi ruoli.

Il BIM Coordinator, come previsto dalla normativa UNI 11337, è la figura che opera a livello di commessa e collabora a stretto contatto con il BIM Manager, il quale verifica il suo operato e, in gerarchia, si pone proprio al di sopra di lui a livello dell’organizzazione.

Inoltre, il BIM Coordinator garantisce l’efficienza e il rispetto di standard e procedure definite a livello manageriale dal BIM Manager, agendo come organismo di controllo dei contenuti prodotti dai team progettuali, sia a livello informativo che di modellazione.

Se confrontiamo le principali skills dei BIM Coordinator con quelle delle altre figure BIM, tra le quali è anello di congiunzione gerarchico, notiamo che questo ruolo presenta abilità trasversali, con capacità di valutazione dell’operato degli Specialist e competenze nel supporto dell’attività del BIM Manager.

Il BIM Coordinator secondo la Norma UNI 11337: i requisiti

Il professionista che vuole operare nel mercato del lavoro come BIM Coordinator dovrebbe possedere le competenze e conoscenze chiarite nella parte 7 della Norma UNI 11337.

Ecco le skills riassunte nella seguente tabella:

Il BIM Coordinator si occupata dell’applicazione degli standard e dei processi all’interno della singola commessa. Naturalmente deve anche conoscere i software necessari per il coordinamento delle attività di redazione, controllo e gestione del progetto BIM.

Sono suo compito anche le problematiche di condivisione e aggregazione dei contenuti informativi.

Inoltre, deve riportare al BIM Manager lo stato di avanzamento del progetto favorendo il processo informativo.
Questo perché il BIM Coordinator è anche la figura chiave nelle relazioni con i pari ruolo delle altre società coinvolte nella commessa ed è punto di riferimento aziendale nell’ambito delle riunioni di coordinamento del progetto.

Per avviare una carriera da Coordinator, come per la figura di BIM Specialist, è sicuramente utile la frequenza di un corso di formazione specifico.
Il punto di partenza per iniziare a costruire le competenze in ambito di coordinazione BIM è la conoscenza e l’uso dei software di Model Checking, cuore nevralgico dell’attività operativa della figura.

Il Model Checking si suddivide in tre attività principali:

  1. BIM Validation, la verifica della qualità e coerenza del modello
  2. Clash Detection, il controllo delle interferenze geometriche tra differenti elementi di modello
  3. Code Checking, la rispondenza del modello agli standard normativi e di progetto.

Se vuoi approfondire il tema del Model Checking e dei software sul mercato a servizio di questa attività consulta il nostro articolo dedicato nel blog.

La Certificazione per diventare BIM Coordinator: come?

Tra i requisiti minimi richiesti della certificazione vi è innanzitutto l’esperienza nel settore dell’ingegneria o dell’architettura, nel settore delle costruzioni e in ambito tecnico, dimostrabile tramite curriculum vitae specifico.
Tra queste particolare impatto avranno le esperienze avute in ambito BIM, ruoli tecnici o di consulenza presso studi, società o come libero professionista.

La certificazione a livello nazionale come BIM Coordinator è certamente una componente che garantisce un vantaggio in ambito lavorativo, soprattutto se si interagisce con la sfera pubblica, ove sta diventando sempre più frequente la richiesta di figure certificate.

I requisiti minimi

La UNI/PdR 78:2020, prassi di riferimento che detta le regole per lo svolgimento degli esami di certificazione delle figure professionali BIM in Italia, richiede che i candidati BIM Coordinator siano dotati dei seguenti requisiti minimi per poter accedere all’esame:

  • Diploma di scuola media di secondo grado;
  • Almeno 3 anni di esperienza di lavoro generica in area tecnica;
  • Almeno un anno di esperienza di lavoro come BIM Coordinator.

La Certificazione potrà essere erogata attestando il possesso di quei requisiti e di quelle competenze necessarie per la professione tra cui:

  • la conoscenza dei principi di gestione del BIM e della gestione del flusso di lavoro,
  • la capacità di analisi e supporto alla redazione dei contratti BIM
  • la capacità di utilizzo dei software di Model Checking.

Come si compone l’esame di certificazione

Una volta superata la fase documentale è necessario sostenere l’esame, il quale si compone di

  • Una prova pratica nell’uso del software di Model Checking e la redazione di uno stralcio di un’Offerta di Gestione Informativa [LINK];
  • Una prova teorica scritta con domande a scelta multipla;
  • Se le due prove precedenti vengono superate, si ha accesso alla prova orale, ultimo step di valutazione delle competenze.

Vuoi affrontare l’esame di Certificazione come BIM Coordinator ma ancora non ti senti pronto?

Certificare queste competenze solitamente è un percorso più complesso se confrontato, ad esempio, con una certificazione sull’uso di un software.
Per arrivare all’esame finale al meglio è consigliato scegliere un percorso formativo specifico che permetta di acquisire tutte le competenze necessarie.

Per questo motivo noi di ADHOX offriamo la possibilità di iscriverti al nostro corso di formazione propedeutica Certification Training. In questo modo non avrai preoccupazioni nel diventare un BIM Coordinator certificato a livello nazionale.

Se invece ti senti già pronto, vai alla nostra sezione dedicata e compila il questionario per accedere da subito all’esame di Certificazione.

Vuoi ricevere la tua certificazione come BIM Coordinator, con l’uso dei migliori Software di BIM Authoring?

Contattaci compilando il form online, verifica le tue competenze con il nostro staff e accedi all’esame di Certificazione per la figura di BIM Coordinator, utilizzando tutti i migliori Software di Authoring.

Vai alla certificazione