Le 15 piattaforme dove scaricare oggetti BIM

Ottieni tutte le ultime novità sul BIM
Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra Newsletter e ricevi le ultime novità sul BIM e sulla Digital Innovation.
Gli oggetti BIM sono la componente fondamentale di tutti i modelli informativi, in quanto rappresentano l’alter ego digitale dei singoli elementi che compongono il manufatto edilizio.
Ma, in caso di necessità, è possibile scaricare oggetti BIM online?
Genericamente, a prescindere dal nome specifico che ogni software di Authoring assegna, le “famiglie BIM”, oppure semplicemente “oggetti BIM” o se vogliamo usare l’inglese “BIM Object”, si possono trovare in parte già caricate all’interno delle librerie in dotazione dei Software di BIM Authoring e questa costituisce la base da cui partire per generare un modello informativo.
Prima di tutto però occorre fare una distinzione preliminare sulla natura degli oggetti BIM.
Le 2 grandi famiglie degli oggetti BIM
Gli oggetti BIM si suddividono in 2 grandi famiglie: quelli di Sistema e quelli Caricabili.
Oggetti BIM di sistema
Tali componenti sono messi a disposizione dal software come base dalla quale partire a costituire un modello BIM.
Alcune famiglie di sistema sono componenti strutturali quali muri, pavimenti, tetti oppure pilastri e, pertanto, nella loro composizione e stratigrafia saranno definiti da progetto e realizzate in opera secondo le specifiche a partire dalle materie prime.
Ma gli elementi BIM di sistema comprendono oggetti non solo strutturali ma anche architettonici o appartenenti ad altre discipline, un esempio sono le scale, le ringhiere, condotti e tubazioni impiantistiche, i sistemi di montanti di facciata continua e i controsoffitti.

[Esempio di inserimento famiglie di Sistema – Autodesk Revit]
Oggetti BIM caricabili
Superata la fase di costruzione, in cantiere inizieranno ad arrivare componenti prodotte in stabilimento da parte dei diversi fornitori e soggette a sole lavorazioni di montaggio ed installazione.
Tali componenti seguono un iter analogo anche nella loro introduzione nei modelli digitali. Poiché si tratta di elementi e oggetti solitamente prodotti da aziende con marchio e modello, il loro sviluppo sotto forma di gemello digitale è anch’esso in capo ai produttori stessi. Questi ultimi si occupano della successiva pubblicazione online in modo che progettisti e BIM Specialist li possano utilizzare nei loro progetti.
Sebbene il processo sia lineare e segua, in linea di massima, il flusso di lavoro che viene messo in atto nella costruzione dei manufatti edilizi, la grande difficoltà è il reperire tali oggetti BIM da posizionare all’interno dei modelli.
Un canale preferenziale è dato dal contatto diretto con l’azienda produttrice del componente e la successiva richiesta di condivisione degli oggetti BIM ma ciò è possibile solamente se si ha già chiaro il modello da installare.

[Componenti di arredo inserite all’interno di un modello BIM come oggetti BIM caricabili]
Ma qual è la strategia da intraprendere nel momento in cui non sia ancora chiaro e definito l’oggetto da installare?
Quando il progettista o BIM Specialist si trova sprovvisto degli oggetti BIM che gli sono necessari per completare il modello informativo dell’opera, dovrà compiere una ricerca mirata a raccogliere tutti gli elementi che siano conformi alle sue necessità pratiche, ma siano anche compatibili con lo specifico software di Authoring che sta utilizzando.
Una ricerca generica su di un qualsiasi motore di ricerca online rischia di essere lunga e dispersiva. Per ovviare a questo problema, nel corso degli anni sono nate numerose piattaforme online dedicate a progettisti e fornitori, mirate all’incontro commerciale tra i due settori.
Tali portali sono strutturati per raccogliere elementi in svariati formati, compatibili con i più comuni software di Authoring. Inoltre queste piattaforme si pongono da garanti delle informazioni contenute negli oggetti stessi: delineano delle regole “di qualità” per quanto concerne i parametri minimi di attendibilità dal punto di vista grafico ed informativo.
Solo il rispetto di tali regole, che sono il requisito minimo, garantisce la successiva condivisione online all’interno del portale.
Come funzionano i portali dove scaricare oggetti BIM
I portali digitali funzionano come database di informazioni, in cui la ricerca avviene tramite metadati per categoria di oggetto, per formato di file e anche per singola azienda produttrice.

[Il portale bimobject]
Altra caratteristica comune tra questi portali è la trasversalità degli oggetti trattati, che comprendono sia componenti costruttivi e strutturali che componenti accessori ai modelli quali arredi, apparecchi illuminanti, arredo esterno e simili.
Esistono anche portali più specifici, solitamente dedicati o alla componentistica MEP, quindi tutto ciò che concerne gli impianti tecnologici di un edificio e i relativi oggetti, oppure agli arredi. Questa ultima categoria è utilizzata soprattutto da interior designer e architetti.
La possibilità di fornire il prodotto in uno o più formati proprietari è a discrezione della singola azienda produttrice del componente stesso, che sceglie quali prodotti sviluppare all’interno del suo catalogo e le compatibilità con le differenti software house. È anche possibile trovare oggetti BIM in formato aperto IFC per massimizzare la compatibilità e l’interoperabilità tra i differenti sistemi.
Alcune piattaforme, invece, per scelta interna, si dedicano alla condivisione di oggetti BIM in un formato specifico, in partnership con il singolo marchio oppure in modo autonomo. Ciò è legato ad una maggiore diffusione sul mercato di un definito formato.
Ad esempio, se la modellazione MEP è supportata in modo efficiente da un limitato numero di software di authoring è inevitabile che i player del mercato concentreranno l’impegno nello sviluppo di oggetti BIM in quei formati.
Negli ultimi anni inoltre importanti software di Authoring come Autodesk Revit hanno implementato la possibilità di installazione di plugin in grado di creare librerie built-in nel software, ma che si appoggiano ai ben più vasti database online.
I migliori portali dove scaricare oggetti BIM
A seguire un elenco dei portali BIM maggiormente frequentati dove poter trovare oggetti BIM:

BIMobject ad oggi è una delle piattaforme di download di componenti per progetti in Building Information Modeling più ampia e utilizzata al mondo.
Il suo punto di forza è la possibilità di ricerca di oggetti tridimensionali per ogni piattaforma BIM presente sul mercato: il produttore decide autonomamente per quali software di Authoring vuole sviluppare il proprio prodotto e anche in quale mercato lo vuole collocare.
Tale scelta è legata a differenti normative o compatibilità in termini di standard nazionali.
Ad oggi BIMobject conta più di 100mila famiglie di prodotti scaricabili per ogni disciplina, legati a più di 2000 aziende produttrici.

La libreria NBS è un portale gratuito nato nel Regno Unito e che raccoglie famiglie di oggetti BIM sia generici che specifici, che rispettano gli standard globali NBS.
NBS consente l’utilizzo in Revit attraverso uno specifico plug-in che permette l’accesso diretto ai prodotti presenti nel portale.

Anche BIMstore, portale anch’esso di origine britannica, offre famiglie di oggetti BIM soprattutto per Revit.
Si rileva la predominanza di componenti dedicati all’idraulica con tubature e i relativi accessori, sebbene presenti anche componenti edili BIM e arredi.
Il download è gratuito, previa iscrizione al portale.

A differenza delle altre piattaforme dove il caricamento dei prodotti è in gran parte dato da aziende che si propongono sul mercato attraverso la digitalizzazione dei loro prodotti, Revitcity è un forum.
Questa caratteristica lo rende un luogo aperto a tutti gli utenti che lavorano in Revit: scambio di informazioni, strategie e soprattutto famiglie create da altri utenti vengono messe a disposizione degli altri user della piattaforma.

Il portale BIMcomponents è di proprietà della Software House Graphisoft. Qui vengono raccolti gli oggetti BIM dedicati ad Archicad.
Il download è gratuito e comprende tutte le principali categorie di componenti, sia edili che di arredo.

Polantis è una piattaforma di condivisione gratuita di oggetti BIM per i principali software di BIM Authoring.
Si differenzia per essere anche il soggetto creatore di tali famiglie: Polantis a partire da un file 2D/3D (o anche da semplici foto) crea l’oggetto e lo rende disponibile nei formati dedicati ai principali software di BIM Authoring, corredati da parametri e documentazione tecnica verificata.
Le categorie disponibili spaziano dai componenti edili e impiantistici fino elementi di arredo urbano e domestico.

La piattaforma Arcat è nata nel 1991 come catalogo per i componenti edili a servizio di ingegneri ed architetti.
Con il passaggio a sistemi di progettazione digitali, 2D prima e 3D BIM poi, Arcat ha seguito il trend di evoluzione iniziando ad offrire lo stesso servizio sostituendo alle immagini del catalogo gli oggetti corrispettivi in CAD e BIM.
L’offerta attuale di oggetti BIM è orientata soprattutto verso i software Autodesk Revit e Trimble Sketchup, ma non esclude la condivisione di oggetti con compatibilità diverse.

L’italiano Syncronia è un portale che offre un’ampia scelta di famiglie Revit dedicate al design d’interni, proponendo oggetti BIM rappresentativi dei più famosi marchi di componenti di arredo internazionale.
A corredo, Syncronia offre le texture da applicare agli oggetti e comprende un catalogo di componenti edili a completamento della sua offerta.
Il download è gratuito, ma a seconda del componente selezionato può essere necessaria la richiesta al produttore per ricevere il file da scaricare.

Il portale BIM&co rientra tra le piattaforme che offrono oggetti BIM multidisciplinari per molteplici software di Authoring.
Il download è gratuito ed è facilitato dalla presenza di un plug-in dedicato a Revit che integra l’accesso al catalogo direttamente dal software.
A distinguere BIM&co da altri servizi è la possibilità di coinvolgere i produttori nel processo, dando la possibilità di mantenere aggiornate le informazioni relative ai gemelli digitali dei prodotti. Così è possibile sfruttare appieno il potenziale degli asset BIM, anche nelle fasi successive di Facility Management.

BIM.Archiproducts è una delle piattaforme leader a livello internazionale per la condivisione delle componenti di arredo BIM e CAD.
Sono presenti nel portale tutti i principali marchi di interior design con i propri prodotti, nonché le relative texture.
È disponibile un plug-in Revit per facilitare le operazioni di download, previa iscrizione al portale.

BIMsmith offre compatibilità con i software di Authoring tramite la presenza di oggetti in formato IFC. I formati proprietari supportati sono molteplici: Revit, Sketchup, Archicad e Bentley. La particolarità di BIMsmith è la possibilità, tramite l’applicativo BIMsmith Forge, di creare pacchetti stratificati di muri, solai e tetti a partire da componenti edilizi presenti nella piattaforma.
Il servizio è gratuito ma limitato nella compatibilità ad Autodesk Revit.

La piattaforma MEPcontent, nonostante sia di proprietà della Software House Trimble, con più di 600mila file disponibili è uno dei portali più sviluppati per il download di famiglie MEP in formato Revit e IFC, nonché in formato CAD.
L’utilizzo è gratuito ma è limitato alle sole famiglie Revit impiantistiche, sia elettrico che meccanico o idraulico.
A supporto delle famiglie scaricabili, la piattaforma mette a disposizione le app gratuite create dai produttori per facilitare l’utilizzo dei componenti all’interno dei progetti.

Blocks è un servizio dedicato all’interior design e si sviluppa su sottoscrizione in due livelli.
Il piano gratuito consente l’accesso limitato alle famiglie di componenti di arredo in Revit e l’utilizzo del plug-in dedicato.
Tramite l’abbonamento mensile al piano premium si ha accesso illimitato all’intera libreria, con 2000 famiglie subito disponibili e l’accesso diretto ai nuovi oggetti che vengono caricati.

Il portale Modlar nasce come luogo d’incontro tra progettisti e produttori, per facilitare l’identificazione del giusto prodotto da inserire nella propria realizzazione e supportare le diverse fasi progettuali.
Sono 850 i brand su Modlar, con cataloghi dei propri prodotti e, spesso, con il relativo oggetto BIM.
Sebbene Modlar non abbia una limitazione nei formati condivisi, nel tempo si è sviluppato un settore del portale interamente dedicato ad oggetti BIM per Archicad, il cui download è gratuito previa iscrizione.

MyBIMteam non è un vero e proprio portale di famiglie BIM, ma un servizio completo di BIM Management su abbonamento che offre svariati servizi.
Tra questi è presente la possibilità di scaricare alcune librerie di famiglie Revit gratuite oppure acquistare i pacchetti Premium.
ADHOX grazie all’esperienza maturata negli anni è in grado di fornire la consulenza e guidare lo sviluppo delle librerie BIM delle aziende appartenenti alla filiera del settore delle costruzioni, aiutandole a commercializzare i propri prodotti all’interno di queste piattaforme BIM.
Contatta i nostro team di tecnici per maggiori informazioni.
Search
Recent Posts
- BIM e Nuovo codice dei Contratti Pubblici: cosa cambia?
- L’era del cantiere digitale: come l’approccio data driven sta ottimizzando la gestione dei lavori
- Cos’è Revit? E a cosa serve il Software di casa Autodesk?
- Rapporto OICE 2022, +87,8% bandi di gara BIM rispetto al 2021
- L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla progettazione BIM