BUSINESS INTELLIGENCE: cos’è e che applicazioni trova nel settore delle costruzioni

Negli ultimi anni, per creare un vantaggio competitivo, una azienda deve affidarsi al vero patrimonio: le informazioni che dispone e la loro gestione.
Ogni giorno siamo circondati da tonnellate di dati, spesso senza esserne neanche consapevoli. Al loro interno si nascondono informazioni essenziali per definire alcune strategie fondamentali per la crescita del business o il controllo di un determinato progetto.

In tutto questo ci può aiutare la Business intelligence, più comunemente abbreviata con BI, termine che non si riferisce a una soluzione specifica o a un tool in particolare, bensì a una combinazione di analisi e strumenti che coprono in maniera trasversale il ciclo di elaborazione e valorizzazione del dato.

In questo articolo, proveremo a fare ordine nel mondo Business Intelligence, partendo dalla sua definizione e dalle sue caratteristiche principali fino ad arrivare al perché può essere utile nel settore delle costruzioni.

Scopriremo insieme cos’è concretamente la Business Intelligence, quali sono gli strumenti per implementarla e alcuni esempi di applicazioni nel settore delle costruzioni in grado di generare valore per le imprese.

Business Intelligence: cos’è?

La business intelligence è il processo che sfrutta la tecnologia per organizzare, analizzare e contestualizzare i dati di business. Il tutto attraverso una molteplicità di tool e tecniche che trasformano dati grezzi in informazioni significative e operative.

Impatto positivo sulla crescita aziendale

Grazie alle analisi dei dati associati, la business intelligence consente di generare un impatto sul ciclo di vita e sulla crescita aziendale.

Rendere le informazioni facilmente accessibili e interpretabili consente di migliorare le decisioni da prendere. Decisioni ottimali che permettono di migliorare le prestazioni di un’azienda o di un’organizzazione.

Pertanto, la Business Intelligence consente di avere una visione chiara, completa e univoca dei dati, al fine di monitorare eventuali cambiamenti nelle dinamiche interne (nel flusso dei processi, così come nelle diverse business units) ed esterne (nel proprio mercato di riferimento).

una dashboard di una business unit

Perché utilizzare la Business Intelligence?

Gli strumenti di Business Intelligence consentono di raccogliere e sintetizzare i dati aziendali in modo tale da restituire in modo semplice e immediato una fotografia dell’andamento dei processi interni ed esterni a un’azienda.

La BI non si limita, però, a una visualizzazione dei KPI statica e limitata al presente. Al contrario, da un lato, consente di ricostruire l’andamento nel tempo degli indicatori di interesse, individuando eventuali pattern latenti (quali trend e cicli) ed effettuando confronti (ad esempio, tra periodi o tra aree di interesse).

Dall’altro, è direttamente e facilmente integrabile con l’implementazione di modelli predittivi (dall’analisi delle serie storiche agli algoritmi di Machine Learning), fornendo così stime e previsioni accurate di questi KPI.

Ad esempio, tramite la BI è possibile monitorare i ricavi e i costi aziendali o di un cantiere, ricostruendone l’andamento temporale e fornendo proiezioni degli stessi.
Ciò permette una pianificazione più attenta e più informata dei processi aziendali e del fabbisogno di risorse.
Di conseguenza, l’informazione (passata, presente e futura) fornita dagli indicatori di interesse è in grado di supportare, in modo concreto, il management nelle decisioni operative e strategiche.

Una clash map all'interno di un software di gestione della Business Unit

Come funzione la business intelligence?

Da un punto di vista procedurale, l’implementazione di soluzioni di Business Intelligence include i seguenti processi:

  • Identificazione delle sorgenti dati (Excel, connessione a determinati applicativi, etc);
  • Ingestion e preparazione dei dati (per integrare molteplici fonti);
  • Esecuzione di query (interrogare i dati per estrarre le informazioni di interesse);
  • Analisi descrittiva e statistica (mediante metriche e KPI);
  • Data visualization e analisi visiva (mediante mappe e grafici interattivi);
  • Data mining, (individuare trend e pattern di dati, anche attraverso Artificial Intelligence e Machine Learning);
  • Reportistica (condividere le analisi con i soggetti decisori e renderle fruibili).

Non tutte le soluzioni di BI includono tassativamente tutte le fasi sopra riportate, di norma ci può fermare al punto 3 o 4.

A seconda della complessità del progetto e delle specifiche esigenze del cliente, si può concentrare l’attenzione su un aspetto della Business Intelligence, piuttosto che su un altro.
In ogni caso, quello che non cambia è l’obiettivo finale: raccogliere, elaborare e sintetizzare i dati in un unico strumento per guidare e supportare le scelte dei decision maker.

L’importanza delle fonti dei dati

Chiaramente alla base di tutto ci devono essere le fonti dati, che hanno un’importanza primaria nel creare una business intelligence di valore.
I database relazionati tra loro non dovrebbe essere statici ma con aggiornamento costante nel tempo, in relazione alla continuità di business.

Come sappiamo nel settore AEC, i dati il più delle volte non sono disponibili, ordinati e utilizzabili per essere gestiti dai tools di Business intelligence. È necessario quindi lavorare a monte per gestire la “data ingestion”, rendendo i dati chiari e correlando le varie fonti in maniera corretta (i modelli BIM posso essere una di queste).

Gli strumenti di business intelligence

Sul mercato esistono diversi tool per progettare e implementare soluzioni di Business Intelligence, come Tableau, Power BI e Qlik Sense.
Questi strumenti consentono di gestire in modo flessibile ed efficace tutti i processi di BI, dall’ingestion e preparazione del dato fino alla visualizzazione dello stesso e alla produzione della reportistica.
La scelta di uno strumento piuttosto di un altro dipende dalle esigenze del cliente, dal budget a disposizione e dalla complessità tecnica del progetto: prodotti con un elevato livello di customizzazione ed interattività richiedono, ovviamente, tool più avanzati e sofisticati.

In ogni caso, in fase di progettazione, la scelta dello specifico strumento è un aspetto relativamente secondario. Infatti, il primo step è sempre definire gli obiettivi e il flusso dei processi. La scelta del tool avverrà solo in un secondo momento, sulla base di tutte le informazioni raccolte.

Nei progetti di BI, ADHOX si è specializzata nell’utilizzo dell’applicativo Microsoft Power BI. Questo software offre facilità di utilizzo anche da parte dell’utente finale, velocità del deployement e costo di licenza economico rispetto ad altri tools.
Inoltre, Power Bi offre l’integrazione con tutti prodotti Microsoft, Excel, mondo Office e Microsoft 365 compresi.

Esempi di applicazione di Business Intelligence

ADHOX, in accordo con la proprio mission aziendale, ovvero migliorare le modalità di lavoro tramite la gestione dei dati, da anni ha scelto di perseguire una visione più ampia della digitalizzazione.

Da anni, infatti, è attiva una nuova divisione specializzata nei progetti di Business intelligence mediante applicativo Power BI. In questo modo ADHOX ha creato una sinergia vincente fra esperienza del settore delle costruzioni e mondo dell’ICT (Information and Communication Technologies).

La Business Intelligence nel settore delle costruzioni può essere utilizzata per:

  • Tenere traccia dei progressi di cantiere, monitorando consumi di materiali, tempi di lavorazione, risorse utilizzate, etc.
  • Monitorare costi e ricavi giornalieri in una determinata commessa in fase di progettazione o di cantierizzazione (dati dei preventivi, degli acquisti, dei consuntivi, della contabilità, dell’amministrazione).
  • Raccogliere i dati utili al Project Management, tramite un unico strumento per la raccolta dei dati.
  • Creare una connessione ai modelli BIM per una geolocalizzazione del dato.
  • Migliorare il controllo di gestione e la pianificazione delle risorse.

Se vuoi approfondire come applicare la business intelligence all’interno della tua azienda contattaci a questo link, ti guideremo passo dopo passo nella scelta dei KPI da monitorare fino allo sviluppo delle dashboard!