BIM Software: I 10 CDE più utilizzati dal mercato

Ottieni tutte le ultime novità sul BIM

Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra Newsletter e ricevi le ultime novità sul BIM e sulla Digital Innovation.

Iscriviti alla Newsletter

Il metodo BIM si basa sulla gestione digitalizzata dell’intero processo edilizio, a partire dalla fase di design, proseguendo quella di costruzione e andando oltre il collaudo, coinvolgendo nell’iter digitale le fasi di gestione e manutenzione dell’opera, fino alla sua stessa dismissione.

L’operatività deve essere poi concretizzata attraverso un ecosistema tecnologico, software, plug-in e piattaforme cloud che consentano di creare i modelli, controllarli e scambiare le informazioni. La scelta dell’applicativo adeguato al fine di soddisfare gli obiettivi del BIM è un passo molto importante: se non vengono chiarite in modo preciso le esigenze si rischia di acquistare e implementare applicativi non adatti allo scopo.

Con una serie di articoli approfondiremo le varie tipologie di Software e Piattaforme, fornendo una panoramica generale sugli strumenti esistenti che riguardano la BIM Technology.

In questo primo articolo, approfondiremo gli aspetti relativi al CDE – Common Data Environment.

Cosa sono le piattaforme CDE per BIM

Le piattaforme CDE permettono la piena collaborazione tra tutti gli stakeholder di progetto all’interno di un unico ambiente digitale di storage degli elaborati che garantisca continuità, sicurezza e correttezza delle informazioni condivise al suo interno.

Lo strumento software che risponde a tali esigenze è appunto conosciuto a livello internazionale come CDE – Common Data Environment: si tratta di piattaforme digitali accessibili tramite browser da qualsiasi dispositivo dotato di una connettività Internet e sono preziose ai fini dell’implementazione della BIM Technology.
La formulazione SaaS, ovvero la fornitura di “Software as a Service”, rende queste piattaforme scalabili sulla base delle esigenze di progetto ed elastiche sulle necessità prestazionali nel tempo, poiché non necessitano di una infrastruttura hardware su cui essere installate.
Il loro mantenimento in attività è legato a licenze rinnovabili, generalmente quantificate secondo parametri come necessità di storage, numero di utenti coinvolti e dimensioni del progetto ospitato sulla piattaforma.

Requisiti

A livello nazionale, la norma UNI 11337/2017 e il D.M. 560 dettano i requisiti minimi che deve avere un ACDat, l’Ambiente di Condivisione dei Dati.

Tali requisiti sono:

  • Accessibilità: gli attori coinvolti nel processo devono avere possibilità di accedere alla piattaforma secondo regole prestabilite
  • Tracciabilità: la successione storica delle azioni avvenute sulle informazioni deve essere mantenuta e deve essere verificabile a posteriori
  • Supporto a numerosi formati: la piattaforma deve permettere la lettura di dati in tutti i formati aperti ed essere compatibile con i principali formati proprietari comunemente utilizzati
  • Facilità di accesso e interrogazione: accesso alle informazioni in qualsiasi momento, oltre la possibilità di filtraggio delle stesse secondo criteri prestabiliti che facilitino l’iter di ricerca
  • Conservazione del tempo: la piattaforma deve seguire l’evoluzione dell’opera lungo il suo intero ciclo di vita potenzialmente fino alla dismissione, garantendo la conservazione dei dati e l’aggiornamento nel tempo degli strumenti
  • Sicurezza: i dati contenuti nella piattaforma devono essere protetti da furti secondo politiche di cybersecurity. Inoltre deve essere assicurata la riservatezza dei dati garantendo l’accesso tramite credenziali private e solo ai dati per i quali l’utente ha il permesso in relazione al proprio ruolo all’interno del progetto.

Le piattaforme CDE presenti sul mercato sono numerose, esse si differenziano per il set di strumenti inclusi e/o opzionali di cui dispongono e che le rendono diversamente adatte a seguire le macrofasi del processo edilizio quali: design, construction, facility management.

In ADHOX abbiamo selezionato e testato le varie piattaforme: qui di seguito vi forniamo una panoramica degli ambienti di condivisione più conosciuti a livello nazionale e internazionale.

Autodesk BIM 360

La Software House statunitense Autodesk è leader nel mercato dei software per il settore AEC e non solo. La sua piattaforma CDE BIM 360 è tra le più diffuse in quanto garantisce la massima integrazione con i formati proprietari Autodesk per la progettazione e modellazione quali Revit e Autocad, che a loro volta sono leader nelle rispettive categorie di software.
La piattaforma nella sua configurazione di base garantisce gli standard dettati dalla norma UNI 11337 per gli ACDat per la fase di design e collaborazione, ma può essere arricchita da plug-in aggiuntivi che la rendono adatta all’utilizzo nella fase di cantiere attraverso strumenti dedicati al project management, alla predizione dei rischi, data analysis e calcolo dei costi.
Demo disponibile. Il prezzo varia in relazione al numero di utenti attivabili.

Software BIM Autodesk BIM 360

usBIM.PLATFORM di Acca Software

Acca Software è un’azienda italiana nata dalle esigenze dei progettisti di avere un supporto digitale alla creazione dei computi metrici estimativi. Dal primo programma di computo Acca si è poi specializzata nella creazione di software dedicati al mondo dell’edilizia andando a formare un ecosistema completo in tutti gli ambiti di applicazione. La piattaforma di Acca si distingue per essere una delle prime piattaforme a ricevere lo stampo approvativo del BuildingSMART, l’ente internazionale garante degli standard a formato aperto per i software AEC, per l’utilizzo dei formati aperti, oltre che a garantire l’interoperabilità con un numero elevato di formati proprietari.
La piattaforma, intuitiva e rispondente a tutti i requisiti normativi UNI, va a completare il cerchio dell’offerta di software BIM per i professionisti del settore che volessero scegliere di lavorare con una realtà totalmente made in Italy.
Demo e prezzi su richiesta.

Software BIM Acca BIM.PLATFORM

TeamSystem Construction CDE

TeamSystem è un’altra realtà italiana ed è specializzata nella digitalizzazione di processi aziendali che spaziano in diversi ambiti commerciali. La piattaforma CDE di TeamSystem è personalizzabile secondo moduli aggiuntivi che la rendono elastica e adattabile alle esigenze del singolo progetto, sia in fase di design sia in fase di costruzione.
Demo e prezzi su richiesta.

Software BIM TeamSystem Construction CDE

Building In Cloud di Lemsys

L’azienda milanese Lemsys è specializzata in Cloud Infrastructure e Cloud Construction Collaboration, sistemi digitali volti all’efficientamento dei processi del settore delle costruzioni. La piattaforma Building In Cloud è uno degli Ambienti di Condivisione Dati più completi presenti in commercio, con strumenti customizzabili che vanno a coprire gli ambiti di design & construction quanto la fase di operation e facility management.
Demo disponibile.
Prezzo modulabile sulle esigenze di progetto in base a numero di utenti e numero di progetti. È disponibile una versione base gratuita.

Software BIM Lemsys

Trimble Connect

Trimble Connect è una piattaforma di condivisione dei dati che offre strumenti di collaborazione per gli attori coinvolti nelle fasi di design e construction, monitorando l’avanzamento di progetto attraverso l’analisi di modelli e dati in un ambiente cloud interattivo e personalizzabile attraverso plugin proprietari e di terze parti. Il sistema garantisce standard di sicurezza in linea con le direttive internazionali per la cybersecurity e la protezione dei dati.
Demo disponibile sul sito. Prezzo su richiesta.

Software BIM Trimble Connect

Bentley ProjectWise

ProjectWise è una piattaforma dedicata alla condivisione del lavoro, soprattutto per la fase progettuale. Consente la collaborazione tra team multidisciplinari e la coordinazione tra le informazioni inserite, andando a gestire i flussi di lavoro e garantendone la tracciabilità.
Non è disponibile una versione di demo, è possibile scegliere la licenza permanente oppure soluzioni su abbonamento mensile/annuale. Prezzo su richiesta.

Software BIM Bentley ProjectWise

Allplan BIMplus

BIMplus è un ambiente di condivisione dei dati che facilita le fasi di progettazione e coordinazione dei modelli federati. La possibilità di effettuare controlli sui documenti e di comparare diverse versioni di uno stesso file consente la correttezza delle informazioni inserite e una facile individuazione delle modifiche effettuate lungo il processo progettuale. La piattaforma consente lo svolgimento di attività quali: model checking, clash detection e simulazione della schedule di esecuzione dell’opera.
Sul sito è disponibile una versione base gratuita, mentre è possibile personalizzare la soluzione in base agli strumenti e numero di utenti, con una variazione di prezzo sulla licenza annuale a utente.

Software BIM Allplan BIMplus

Catenda Bimsync ARENA

Bimsync ARENA è uno strumento cloud che nasce per la coordinazione di progetto. La condivisione delle informazioni è facilitata dalla possibilità di utilizzare dashboard personalizzate per visualizzare i dati rilevanti di progetto, tracciando il flusso di modifiche e consentendo la collaborazione tra i diversi team progettuali sulla risoluzione di clash ed issues.
La versione di prova è disponibile gratuitamente sul sito, per la panoramica prezzi contattare il rivenditore nella propria area geografica.

Software BIMsync ARENA

Dalux Box

Dalux Box è un ambiente di condivisione di dati personalizzabile che consente la condivisione di un numero illimitato di dati e modelli, navigabili attraverso gli appositi visualizzatori 2D e 3D. La piattaforma consente la creazione di note e markup pubblici appuntabili a qualsiasi oggetto ed elaborato, oltre che la condivisione di revisioni e report con tutti i destinatari interessati. La piattaforma è estendibile attraverso plugin che coprono le fasi di construction e facility management.
Demo e prezzi su richiesta, è disponibile gratuitamente il visualizzatore mobile.

Software BIM Dalux Box

Oracle Aconex

Aconex è una piattaforma CDE che consenta la collaborazione e gestione delle diverse fasi dell’opera, dalla progettazione all’esecuzione, attraverso strumenti di condivisione e coordinamento dei modelli. Le dashboard consentono il monitoraggio delle attività essenziali in un’unica pagina riassuntiva, per avere in qualsiasi momento la panoramica completa di progetto.
Demo e prezzi su richiesta presso il rivenditore autorizzato Italia.

Software BIM Oracle Aconex

ADHOX, grazie all’esperienza maturata negli anni, è in grado di accompagnare i propri clienti nella scelta e nell’impostazione del CDE di commessa e a sviluppare, se necessario, integrazioni con altri sistemi aziendali esistenti, quali ERP, Software per il Facility Management e altro. Contattaci ora.