4D BIM, simulazione dell’opera o dei suoi elementi in funzione del tempo

Il BIM, in un acronimo di sole tre lettere, racchiude una varietà di concetti adattabili a tutti i contesti lavorativi esistenti all’interno del settore AEC, con declinazioni differenti a seconda dell’ambito di applicazione. Le potenzialità del Building Information Modeling sono però riconducibili a fasi del workflow lavorativo ben delineate, (pertanto è stato possibile estendere una singola definizione in una molteplicità di layer che vanno ad esacerbare le diverse dimensioni di significato).
L’evoluzione del concetto di tridimensionalità del modello BIM, verso definizioni che vanno a sottolineare la sua multidimensionalità, viene invece arricchita da componenti addizionali che ramificano il concetto verso fasi del workflow successive e amplificano le potenzialità della metodologia con strumenti tecnologici aggiuntivi.
Ma che cos’è il 4D BIM?
Il 4D è il primo layer operativo che viene aggiunto al 3D (3 identifica la fase di modellazione informativa).
La norma UNI 11337-1 lo definisce come: “4D – quarta dimensione: simulazione dell’opera o dei suoi elementi in funzione del tempo, oltre che dello spazio”.

Il tempo è da considerarsi come la quarta dimensione. Il 4D BIM è quindi il legame tecnologico e concettuale che deriva dall’unione fra il modello informativo e sistemi di scheduling e planning.
I ritardi nei progetti sono una delle problematiche più frequentemente riscontrate nel settore AEC e ad ogni giornata di ritardo sulla consegna vanno ad aggiungersi i costi che quei giorni aggiuntivi comportano in termini di noli delle attrezzature, costo della manodopera, ripianificazione di attività già definite oltre che penali su ritardi nella consegna, ecc.
Gestire in maniera corretta il tempo all’interno di un progetto diventa fondamentale. I benefici che ne derivano sono:
- Riduzione del rischio associato all’aumento dei costi, grazie al miglioramento della pianificazione.
- Definizione delle lavorazioni associate ai diversi stakeholder in un ambiente di lavoro unico collegato al modello BIM, con conseguente riduzione di clash tra i differenti componenti dell’opera e tra le lavorazioni stesse.
- Miglioramento della coordinazione e comunicazione tra i diversi professionisti, in un ambiente collaborativo unico.
- Miglioramento dei processi, con conseguente aumento della qualità.
- Corretta pianificazione del cantiere e aumento della sicurezza: ridotte al minimo le problematiche dovute alle attrezzature e all’ingresso in cantiere di materiali e fornitori.
- Maggiore trasparenza verso i committenti/clienti attraverso la creazione di report aggiornati in real-time sullo stato di avanzamento del cantiere.
- Migliore allocazione delle risorse, data da una migliore pianificazione.
- Prevenzione di errori e rilavorazioni derivanti da inesattezze o errate comunicazioni.
- Aumento della sicurezza di cantiere, organizzando meglio le fasi di lavoro, movimentazione dei carichi, stoccaggio materiali, ecc.

Le principali piattaforme software 4D BIM
Sul piano tecnologico, l’implementazione del 4D BIM si sta lentamente diffondendo nel settore. Tutto questo grazie a piattaforme software integrabili e all’utilizzo di standard di interoperabilità del formato IFC o attraverso plug-in per i software di Authoring.
I principali player di mercato attualmente sono i seguenti:

Bentley Synchro Pro
Synchro Pro è un software per la pianificazione BIM 4D prodotto da Bentley e distribuito in Italia da TeamSystem. Obiettivo dello strumento è la generazione di una simulazione di progetto che consenta di pianificare la costruzione, migliorando la sicurezza e la qualità rientrando nei tempi stabiliti con un conseguente azzeramento dei costi dovuti a ritardi. Permette di creare report sulla base dei dati analizzati e sulle clash detection eseguite.
Prezzo su richiesta.

Autodesk Navisworks
Autodesk Navisworks Manage consente, attraverso la scheda “TimeLiner”, la creazione della timeline di progetto inserendo differenti attività. Queste ultime possono essere integrate in formato CSV da Excel oppure dai più noti applicativi per la gestione dei Gantt di Progetto (Primavera, Project, ecc).
Le singole attività sono computate nei file esterni in modalità tabellare, in relazione ai tempi di lavorazione, andando a mappare tutti i processi da organizzare in ordine cronologico.Una volta contestualizzato il cronoprogramma, è possibile collegare specifici oggetti del modello BIM alle singole attività per effettuare simulazioni dinamiche, esportare animazioni o semplici screen di avanzamento.
È disponibile una versione di prova di 30 giorni. Prezzo in base alle opzioni di abbonamento scelte.

Bexel Consulting Bexel Manager
Bexel Manager 20 è una piattaforma dedicata a molteplici dimensioni del BIM. In ambiente 4D permette la creazione di schedules e pianificazioni tramite la simulazione della costruzione e la sua analisi real-time per l’ottimizzazione dei processi, sia in termini di tempo che di allocazione delle risorse. Permette il monitoraggio dell’avanzamento dei lavori e l’update automatico del Gantt sulla base del progresso effettuato.
È disponibile una versione di prova di 30 giorni. Prezzo in base alle opzioni scelte.

Exigo Vico Office
Vico Office è una piattaforma dell’olandese Exigo Permette di creare simulazioni 4D per la redazione di cronoprogrammi e pianificazioni che coinvolgono tutti gli stakeholder di progetto. L’interfaccia presenta strumenti che consentono la gestione delle risorse, sia a livello di fornitori che in quanto forza lavoro del cantiere. Inoltre è possibile generare piani di sicurezza e pianificare il cantiere al fine di minimizzare i rischi ad esso connessi.
Versione di prova di 30 giorni su richiesta. Prezzo su richiesta

Acca usBIM.gantt
UsBIM.gantt di Acca Software è un plug-in integrato nella piattaforma di condivisione dei dati usBIM e nasce come strumento di pianificazione dedicato ai progetti BIM. L’applicazione, interoperabile attraverso il formato IFC, consente di legare gli oggetti del modello alle differenti componenti temporali delle singole lavorazioni al fine di creare pianificazioni dettagliate dei processi comprensive di timeline e diagrammi gantt. Grazie a questo strumento è possibile ottimizzare la gestione del progetto, evidenziando in fase di simulazione eventuali sovrapposizioni critiche e andando a valutare potenziali scenari variabili.
L’utilizzo dell’applicazione è vincolato all’uso di usBIM.platform. È possibile effettuare un periodo di prova oppure effettuare l’acquisto nello store Acca.
ADHOX, grazie all’esperienza maturata in anni di consulenza BIM, è in grado di accompagnare i propri clienti nella scelta e formazione del Software di 4D e a sviluppare, se necessario, integrazioni con altre tecnologie aziendali esistenti.
Contatta i nostro team di tecnici per maggiori informazioni.
Search
Recent Posts
- Massimizzare i vantaggi con Navisworks: come ottimizzare il flusso di lavoro e ridurre gli errori
- BIM e Nuovo codice dei Contratti Pubblici: cosa cambia?
- L’era del cantiere digitale: come l’approccio data driven sta ottimizzando la gestione dei lavori
- Cos’è Revit? E a cosa serve il Software di casa Autodesk?
- Rapporto OICE 2022, +87,8% bandi di gara BIM rispetto al 2021