Business BIM Strategy: una nuova strategia globale di adozione del metodo BIM all’interno dell’organizzazione

Oggi il business è digitale.
Questo è sotto gli occhi di tutti, sia dei manager che imprenditori, sia clienti e utilizzatori finali.
Ed è innegabile: anche per coloro i quali non operano oggi nel digitale e non hanno mai pensato a digitalizzare le proprie attività (almeno per ora).
Le veloci trasformazioni in atto nel settore richiedono una perfetta conoscenza e integrazione del metodo BIM nella propria strategia di business: un passo di cui le organizzazioni non potranno più fare a meno.
Anche se ancora molti settori operano in contesti tradizionali, difficilmente si potrà ignorare il fatto che la Digital Innovation e le Digital Technologies avranno un profondo impatto sulla produttività e sul valore generato dalle attività. Trovandosi ad operare in un contesto in cui il digitale assume un ruolo preponderante, le imprese dovranno dotarsi di nuove competenze, nuove tecnologie e nuovi processi, adattando di conseguenza la propria strategia, che oggi sempre più insistentemente viene denominata Digital Strategy. Declinando questi concetti nel settore AEC, dove la Digital Transformation sta avvenendo molto velocemente e la metodologia BIM sta cambiando culturalmente il settore, è fondamentale che le organizzazioni modifichino la propria strategia di Business (Business Strategy) mirando all’implementazione del metodo BIM in modo organizzato e capillare all’interno del proprio modello di Business.
Per far chiarezza sulle varie definizioni di strategia sopracitate è doveroso distinguere tra Business Strategy, BIM Strategy e Digital Strategy.
Digital Strategy è un concetto molto generico e a tratti fuorviante un “umbrella term” per definire qualsivoglia tentativo delle imprese di utilizzare le tecnologie e in particolar modo i canali digitali,: viene usato prevalentemente nel marketing in riferimento ai tentativi delle imprese di utilizzare tecnologie digitali innovative con la finalità di comunicare in modo digitale (digital marketing strategy).

Business Strategy è la definizione del piano strategico aziendale, che integra un insieme coerente e coeso di decisioni, mirando all’obiettivo di creare vantaggio competitivo sostenibile, una extra-performance rispetto ai concorrenti, difendibile nel tempo.
BIM Strategy, chiamata anche BIM Implementation, è la strategia di livello di Operations, tecnico e funzionale, considerata il più delle volte come silos separato dalle altre Business Unit, che ha come obiettivo ultimo l’implementazione all’interno degli uffici tecnici metodi e strumenti tecnologici.
L’importanza del Metodo BIM nella Business Strategy
Il metodo BIM, il più delle volte, viene visto a livello manageriale solo come una mera leva operativa, strumento di efficienza che si limita a rispondere ad alcune domande tecniche di settore. Questo approccio risulta fuorviante, la Business Strategy dovrebbe sempre tener conto delle considerazioni digitali, in quanto influisce su tutti i passaggi chiave dell’organizzazione, non circoscrivendo il BIM, ma estendendolo anche alle altre funzioni aziendali quali:
- Sales, al fine di rendere le risorse commerciali consapevoli del nuovo metodo di lavoro e dell’implementazione in corso, ampliando le possibilità di vendita.
- Project Management, abilitando i PM a gestire le progettualità secondo i nuovi paradigmi del BIM.
- Legal e Ufficio gare, dovendo redigere nuovi documenti (i.e. oGi e pGi), aggiornando e modificando i contratti secondo quanto previsto dalle normative.
- Marketing comunicando il cambiamento aziendale in atto all’interno dei piani editoriali o compagne social.
- IT, innovando hardware e implementando nuove modalità di gestione dei dati in Cloud.
Di conseguenza, piuttosto che definirla strategia digitale, dovremmo chiamarla “Business BIM Strategy” ossia, una Business Strategy intrinsecamente digitale per natura, finalità e ambito).
La Business BIM Strategy è una risposta di Business a una domanda digitale: “Come dovrebbe evolvere il nostro Business per sopravvivere e prosperare in un mondo sempre più digitale?”.
La Business BIM Strategy è una risposta di Business a una domanda digitale: non è quindi una strategia separata, ma piuttosto una lente, una prospettiva nuova da cui guardare alla Business Strategy. Tutti gli aspetti e i passaggi logici della Business Strategy integrati con il metodo BIM dovrebbero essere informati e guidati da considerazioni digitali.

Tutte le nuove scelte logiche dovrebbero dunque essere legate a considerazioni digitali: adottando questi principi l’organizzazione lavora in maniera olistica e capillare in tutto il modello di business. La fusione di BIM Strategy e Business Strategy rappresenta la nuova risorsa per il vantaggio competitivo, ed è sostenibile poiché completamente rinnovabile.
ADHOX CEO & Founder
Fonti
Bharadwaj, A., El Sawy, O. A., Pavlou, P. A., & Venkatraman, N. (2013). Digital business strategy: toward a next generation of insights. MIS quarterly, 471‐482.
Ghezzi, A., Balocco, R., & Rangone, A. (2010). How to get strategic planning and business model design wrong: the case of a mobile technology provider. Strategic Change, 19(5‐6), 213‐238.
Downes, L., & Nunes, P. (2014). Big Bang Disruption: Strategy in the Age of Devastating Innovation. Penguin.
Search
Recent Posts
- BIM e Nuovo codice dei Contratti Pubblici: cosa cambia?
- L’era del cantiere digitale: come l’approccio data driven sta ottimizzando la gestione dei lavori
- Cos’è Revit? E a cosa serve il Software di casa Autodesk?
- Rapporto OICE 2022, +87,8% bandi di gara BIM rispetto al 2021
- L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla progettazione BIM